Corte della Maestà, Civita di Bagnoregio
Credits: Project by Corte della Maestà
Paolo and Cristiana Crepet
Photos by Studio GDS
Paolo and Cristiana Crepet
Photos by Studio GDS
Premiata con tre chiavi dalla guida Michelin, la Corte della Maestà è una dimora per viaggiatori nascosta tra i vicoli di Civita di Bagnoregio, uno dei borghi medievali più affascinanti del mondo. Nel borgo, abbandonato dai suoi abitanti dal 1685 in seguito a un terremoto, il noto psichiatra Paolo Crepet e sua moglie Cristiana hanno acquistato l’antico palazzo vescovile e lo hanno trasformato in un piccolo gioiello dell’ospitalità. Le quattro suite, affacciate sullo splendido giardino pieno di fiori, alberi da frutto e piante rampicanti, condividono con il resto del palazzo un’atmosfera d’altri tempi: le pareti in pietra (da cui affiorano tracce di affreschi) e i pavimenti originali in cotto coesistono armoniosamente con sculture lignee, quadri ottocenteschi, carte da parati floreali, lampadari di cristallo, collezioni di specchi vintage e mobili d’antiquariato, in una stratificazione di stili e ispirazioni che sorprende a ogni passo. Nella suite La Badessa, accanto al grande letto a baldacchino di ferro battuto e allo studiolo circondato da libri antichi, trova perfetta collocazione la vasca freestanding Draycott, che con il suo inconfondibile design vittoriano evoca il fascino del passato e invita i viaggiatori a riposare mente e corpo avvolti nel tepore dell’acqua, custodito a lungo dal suo guscio di ghisa.
Assistenza